Il Progetto EYP promuove la partecipazione e l’empowerment dei NEET attraverso l’impiego di un nuovo modello di partecipazione giovanile, mirato a garantire lo sviluppo di conoscenze e delle capacità necessarie all’ingresso nel mondo del lavoro o il ritorno alla formazione, aiutandoli ad effettuare scelte consapevoli e a superare le barriere che limitano la loro partecipazione attiva.
Prendendo parte al programma, i partecipanti otterranno i seguenti benefici:
Il programma EYP è basato sul modello dei campi di formazione per l’ingresso nel mondo del lavoro (WLC’s EMPLOYABILITY CAMPS) ed è strutturato sul modello LICET® (modello per lo sviluppo sostenibile).
Le 4 fasi del modello LICET offrono un metodo innovativo per organizzare e facilitare la collaborazione tra la comunità locale, i giovani, le imprese e gli enti pubblici.
Leggi di più.
Il coinvolgimento di tutti gli attori locali nelle attività e il rendere loro responsabili delle problematiche locali quali la disoccupazione, il degrado sociale della comunità e dei ragazzi in particolare, serve a migliorare la loro consapevolezza per coinvolgerli nella creazione di una comunità e società migliore. Leggi di più.
Obiettivi del progetto
GRUPPI TARGET
Il programma EYP è stato sviluppato per aiutare i giovani nella categoria NEET che si confrontano con varie “barriere”. Le attività proposte puntano ad aiutare coloro che hanno incontrato ostacoli o sociali o durante il percorso di studi a migliorare la propria motivazione, il senso di sicurezza, l’autostima e le altre competenze e abilità.
Per massimizzare le diffusione dei risultati, i partner coinvolgeranno