• Home
  • Il Progetto
  • Programma EYP
  • I partner
  • Risorse
    • Digital Library EYP
  • Notizie e Blog
  • Contatti
  • Facebook
  • cinguettio

EYP

EnglishΕλληνικάItalianoRomânăEspañolTürkçe
di Transposh - plugin di traduzione per wordpress
Tu sei qui: Home / Il Progetto

Il Progetto

Il progetto offre un nuovo modo di organizzare le attività per i giovani e NEET in particolare, rendendoli partecipi in attività che favoriscono il loro sviluppo personale e professionale, con il coinvolgimento attivo di partner territoriali e di portatori di interesse per favorire nel lungo periodo il loro inserimento lavorativo.

Il Progetto EYP promuove la partecipazione e l’empowerment dei NEET attraverso l’impiego di un nuovo modello di partecipazione giovanile, mirato a garantire lo sviluppo di conoscenze e delle capacità necessarie all’ingresso nel mondo del lavoro o il ritorno alla formazione, aiutandoli ad effettuare scelte consapevoli e a superare le barriere che limitano la loro partecipazione attiva.

Prendendo parte al programma, i partecipanti otterranno i seguenti benefici:

  • I giovani svilupperanno una prospettiva più ampia riguardo alla cittadinanza attiva, ai temi dell’UE e alla partecipazione alla vita democratica.
  • Si prevede una diminuzione dei comportamenti negativi o anti-sociali nei soggetti coinvolti nella prova pilota
  • Miglioramento della partecipazione civica e maggiore consapevolezza della responsabilità sociale.
  • Maggiore facilità di accesso alla formazione, all’impiego e una migliore inclusione.


Il programma EYP è basato sul modello dei campi di formazione per l’ingresso nel mondo del lavoro (WLC’s EMPLOYABILITY CAMPS) ed è strutturato sul modello LICET® (modello per lo sviluppo sostenibile).

Le 4 fasi del modello LICET offrono un metodo innovativo per organizzare e facilitare la collaborazione tra la comunità locale, i giovani, le imprese e gli enti pubblici.
Leggi di più.

Il coinvolgimento di tutti gli attori locali nelle attività e il rendere loro responsabili delle problematiche locali quali la disoccupazione, il degrado sociale della comunità e dei ragazzi in particolare, serve a migliorare la loro consapevolezza per coinvolgerli nella creazione di una comunità e società migliore. Leggi di più.

Obiettivi del progetto

  • Sviluppare un metodo che aiuti i NEET ad aumentare le loro competenze e le loro abilità, l’autostima, il senso di sicurezza e la motivazione.
  • Creare una rete di supporto che unisca imprese, istituzioni pubbliche, servizi dedicati ai disoccupati e ai giovani, enti di formazione capaci di supportare i partner durante le attività di progetto.
  • Coinvolgere i giovani a partecipare alle attività di progetto e allo scambio internazionale.
  • Diffondere i risultati del progetto all’interno dell’EU, definendo canali di sostenibilità basati sul supporto già ottenuto durante la fase di implementazione e costruite durante le attività di networking.

GRUPPI TARGET


Il programma EYP è stato sviluppato per aiutare i giovani nella categoria NEET che si confrontano con varie “barriere”. Le attività proposte puntano ad aiutare coloro che hanno incontrato ostacoli o sociali o durante il percorso di studi a migliorare la propria motivazione, il senso di sicurezza, l’autostima e le altre competenze e abilità.

Per massimizzare le diffusione dei risultati, i partner coinvolgeranno

  • Associazioni giovanili, servizi sociali pubblici e privati, organizzazioni con fini sociali etc., in quanto vicini ai bisogni delle persone a livello locale, capaci di facilitare l’inclusione di gruppi svantaggiati nella società.
  • In primis, scuole secondarie e di formazione; organizzazioni del settore universitario e di formazione. I sistemi educativi devono essere migliorati al fine di limitare l’abbandono scolastico e facilitare la transizione verso il mondo lavorativo.
  • Le organizzazioni e istituzioni capaci di “formare I formatori”, incluse le università. Una maggiore consapevolezza professionale e pratica assicurerà un positivo effetto moltiplicatore e una più rapida penetrazione del programma nel sistema educativo.


Leggi di più

 

wlcc-image EILD-log Stop-logo Bakırköy professionale e tecnica Anatolian High School di Fondazione-università-imprese SML-logo

Il sostegno della Commissione europea per la realizzazione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che è il solo degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Diritto d'autore © 2021

Utilizziamo i cookie per garantire che vi diamo la migliore esperienza sul nostro sito web. Se si continua a utilizzare questo sito assumeremo che si è soddisfatti con esso.Ok